
Stefano Project
Stefano Project
ONLUS
ONLUS
Madagascar
Madagascar
Scuola
Strade
Salute

Support
my project
ONLUS
La storia di Stefano Project inizia più di 20 anni fa, quando Stefano Palazzi arriva ad Antintorona, un villaggio sull’isola di Nosy Komba in Madagascar.
"In quegli anni Antintorona si trova nel mezzo di un’emergenza sanitaria, e deve combattere contro paludismo, parassitosi, bronchite cronica, dissenteria. Stefano offre il suo aiuto agli abitanti del villaggio e anche grazie al supporto di alcuni medici de La Réunion, Antintorona sconfigge le malattie. Nel frattempo iniziano i lavori di bonifica, per evitare che l’emergenza si ripresenti.
Il passo successivo è costruire le basi per lo sviluppo futuro del villaggio. Il futuro sono i bambini, ed è pensando a loro che si decide di costruire per prima cosa le scuole. È una piccola rivoluzione, se si pensa che in Madagascar due milioni di bambini sotto i 15 anni non hanno accesso ad alcuna struttura scolastica. Il risultato è straordinario: oggi Antintorona conta una scuola materna, una primaria, una secondaria e un collegio per i bambini che arrivano dagli altri villaggi.
La scuola è uno stimolo per la crescita del villaggio, perché richiede la costruzione d’infrastrutture: un sistema idrico, una rete elettrica, delle strade. E giorno dopo giorno, progetto dopo progetto, Antintorona si mette al lavoro per realizzare tutto questo.Con l’aiuto degli ingegneri svizzeri dell’associazione Adeve, Stefano costruisce una turbina idroelettrica da 4000 W utilizzando solo componenti e materiali reperibili sul posto, in modo che gli artigiani locali possano costruirne di nuove. La turbina sfrutta l’acqua che scende dalla montagna per fornire energia gratis a tutto il villaggio. In questo modo i bambini di Antintorona possono usare i più di 200 piccoli computer portatili arrivati sull’isola grazie al progetto One Laptop Per Child di OLPC France.
L’acqua viene condotta in tutto il villaggio con un sistema di tubature collegato a fontane comuni. Intorno alle fontane nascono piccole attività commerciali e artigianali. Grazie ad un sistema di strade lastricate, i bambini possono arrivare fino alla scuola senza camminare sulla terra nuda. Antintorona ha visto in questi anni molti cambiamenti positivi, e non si ferma: il lavoro continua ogni giorno su nuovi progetti, nella convinzione che si possa sempre migliorare".
Stefano Palazzi
Oggi il villaggio è una comunità viva, in cui i bambini studiano, gli adulti costruiscono il futuro con le proprie mani. È un lavoro quotidiano, in cui il contributo di ciascuno è importante. Anche il tuo.